Per il popolo cinese il Capodanno è la festa più importante e sentita dell’anno, va principalmente trascorso in famiglia, a partire dalla sera della viglia e poi per due settimane nelle quali si celebra la festa di Primavera, fino alla conclusione con la festa delle Lanterne.
Protagonista del Capodanno cinese è il cibo, che con i propri nomi ricorda i suoni di parole benauguranti. Questo cibo “fortunato” viene servito durante tutti i 16 giorni, con una particolare abbondanza nella giornata della vigilia per introdurre l’anno nuovo nel migliore dei modi.
Tradizioni simili a quelle mediterranee quindi… La famiglia, valore assoluto, che si riunisce in onore della festa, con tanto di riti di buon auspicio e fortuna, il tutto contornato dal buon cibo per dare il benvenuto al nuovo anno.
I CIBI TIPICI DEL CAPODANNO CINESE:
Il Pesce, che è simbolo di prosperità, (in cinese “yu”, ha lo stesso suono di quella che indica appunto prosperità) e può essere presentato in tavola bollito, brasato o cotto a vapore. Tra i pesci più consumati ci sono la carpa carassio il cui nome significa buona fortuna e abbondanza, e il pesce gatto che ha lo stesso identico suono di “surplus”.
Nel quinto giorno della festa di Primavera si mangiano i Ravioli, piatto tradizionale e popolare in tutta la Cina. Spesso sono ripieni di carne macinata e verdure tagliate finemente, il tutto avvolto in un impasto sottile ed elastico. possono essere bolliti, al vapore, fritti o al forno. Questa volta di buon auspicio è la forma, che riprende quella dei lingotti d’oro che si usavano un tempo, di forma ovale con le estremità rivolte verso l’alto.
Poi abbiamo gli immancabili Involtini Primavera che prendono il nome dalla Festa di Primavera, che in cinese è il modo in cui si chiama il Capodanno. Riempiti di verdure, carne o da ingredienti dolci, sono poi avvolti nella sfoglia che viene fritta assumendo il tipico colore dorato.
Altro cibo must del Capodanno cinese è la Torta di Riso Agglutinato, simbolo di un aumento di salario o di una promozione, realizzata con riso agglutinato, zucchero, castagne, datteri cinesi e foglie di loto.
A simboleggiare l’unione familiare invece ci sono le Palline di Riso Dolci, cibo più tradizionale durante la Festa delle Lanterne, a forma circolare e la pronuncia richiamano il concetto di “ritrovo”.
Non meno conosciuti sono gli Spaghetti della Longevità, il loro significato è implicito nel nome. Simboleggiano l’augurio di una lunga vita. La loro lunghezza decisamente maggiore rispetto agli spaghetti normali è simbolo di vita eterna e von devono essere assolutamente spezzati. Possono essere serviti saltati in padella o bolliti nel brodo.
Infine alcuni frutti come il Mandarino, le Arance e il Pomelo (simile al pompelmo) assumono una grande importanza durante il periodo del Capodanno cinese, infatti, sono selezionati attentamente in base al colore dorato e alla forma perfettamente rotonda, qualità che simboleggiano ricchezza e pienezza.