Un “boom” senza precedenti nel settore della ristorazione: negli ultimi 8 anni, in base alle aziende iscritte alle Camere di commercio, il numero delle imprese che si occupano di food è cresciuto di quasi il 30%, corrispondente ad una media annua del 3,4% con punte del 6,3% in Sicilia e del 5% in Campania. I dati sono forniti dall’analisi realizzata da Unioncamere-InfoCamere.
In base alle iscrizioni contenute nel Registro delle imprese italiane, nel periodo che va dal 31 marzo 2011 al 31 marzo 2019, le realtà imprenditoriali del settore ristorazione con somministrazione hanno toccato quota 142.958, facendo segnare un +30.724 rispetto al 2011.
Interessanti anche gli “identikit” delle nuove imprese. Una su quattro è guidata da donne, under 35 e stranieri. La concentrazione maggiore di nuove imprese nel periodo considerato si è verificata prevalentemente nelle regioni del Centro-Sud. Il 37% delle nuove imprese della ristorazione si trova nel Mezzogiorno, il 28% nel Centro Italia. La Sicilia è la regione più vivace: tra il 2011 e il 2019 si è registrata una crescita del 50% (2.847 imprese in più). Bene anche la Campania, con 3.661 nuove aziende (+39,8%) e il Lazio (4.743 realtà in più, pari al +37,3%). La Lombardia si attesta invece come regione leader per la presenza di ristoranti (20mila) e il saldo più elevato in valore assoluto nel periodo considerato (+4.777 imprese).
Ma chi sono i protagonisti di questo boom? L’indagine fotografa realtà molto variegate, che vanno dal ristorante a conduzione familiare alla grande impresa a vocazione internazionale, passando per le catene di franchising, ormai molto diffuse.
Il settore della ristorazione in Italia sembra non conoscere crisi e appare più vivace che mai, anche sotto il profilo dell’intraprendenza imprenditoriale.
Vuoi lavorare in un settore in crescita come quello del food? Il tuo sogno può diventare realtà con il nostro corso professionale per diventare chef (qualifica riconosciuta dalla Regione Campania).