Descrizione
DURATA
136 ore
STAGE
180 ore
CORSO CHIUSO
16 persone max.
Corso Professionale
FOOD RETAIL MANAGEMENT
Dal 23 ottobre al 21 novembre
Il mondo della ristorazione è in continua e rapida evoluzione. Le attività sono sempre più vincolate a nuove dinamiche quali: l’aumento esponenziale dei competitor e le valutazioni costanti da parte degli utenti tramite social media. La gestione di queste nuove criticità nonché la sempre necessaria esigenza di un capillare controllo di gestione hanno creato il reale bisogno della presenza, in ogni attività del settore, di una nuova figura manageriale. Questo corso, considerando le moderne evoluzioni del mercato, la crescente professionalità indispensabile per l’attività di sviluppo di attività commerciali nel food che rappresentino sempre occasioni di esperienze, si propone di formare un profilo attuale ed in linea con le prospettive del comparto. Il corso infatti, unico nel suo genere, fornisce tutte le conoscenze necessarie per delineare un manager flessibile, con competenze pluridisciplinari ed in grado di posizionarsi rapidamente nel mondo del lavoro data la reale esigenza di mercato. Il profilo in uscita non è quindi il tradizionale manager di impresa di ristorazione ma un food retail manager in grado di creare e gestire esperienze enogastronomiche uniche, esclusive, particolari, con attenzione sia alle caratteristiche del servizio che al luogo (service escape).
DESTINATARI
La figura il corso è rivolto a coloro che desiderano intraprendere la carriera manageriale all’interno di attività di ristorazione, hotel, catering e franchising ovvero a tutti coloro che hanno intenzione di avviare un’attività imprenditoriale di settore. Il corso è rivolto a laureati e laureandi. Il corso è altresì rivolto ai diplomati degli istituti secondari superiori, con conseguimento di diploma executive.
DIDATTICA
L’approccio didattico è fondato sulla massima praticità grazie alla struttura logistica dell’accademia che prevede postazioni singole di lavoro dotate di attrezzature all’avanguardia.
FREQUENZA
Il corso avrà durata di 136 ore con frequenza full time dal lunedì al venerdì 10,00-17,00 7 ore ( mezz’ora di pausa ), durata 21 giorni
Modulo opzionale 5 giornate di 6 ore.
STRUTTURA DEL CORSO
- La sicurezza nel settore food: l’ HACCP e la tutela del consumatore
- Analisi di mercato ed individuazione dei nuovi concepts
- Emozioni ed associazioni del consumatore: analisi sensoriale
- Marketing e comunicazione
- Restaurant operations
- Legislazione e risorse umane
- Customer satisfaction e retention
- Project work: gli allievi a fine corso presenteranno un lavoro di relazione su criticità , analisi e valutazioni dell’attività svolta nell’ ambito dei vari settori ( ristorazione, hotel, eventi, catering ecc). I lavori verranno presentati, analizzati e comparati come conclusivo momento di formazione.
1. LA SICUREZZA NEL SETTORE FOOD: L’HACCP E LA TUTELA DEL CONSUMATORE monte ore 20 – ACCADEMIA – UNIVERSITA’
- Studio leggi in materia di igiene alimentare
- ACCADEMIA 16 ORE
ACCADEMIA 16 ORE
- Redazione e monitoraggio piano di autocontrollo
- Tabella allergeni
- UNIVERSITA’ 4 ore
UNIVERSITA’ 4 ore
2. ANALISI DEL MERCATO E INDIVIDUAZIONE DEI NUOVI CONCEPTS – monte ore 10 – ACCADEMIA- UNIVERSITA’
- Andamento del mercato e tendenze nella consumazione dei pasti a livello nazionale ed internazionale. ACCADEMIA 3 ORE
- I nuovi concepts di mercato e quelli tradizionali: verso la nuova era nel restaurant management. ACCADEMIA 3 ORE
- UNIVERSITA’ 4 ore
UNIVERSITA’ 4 ore
3. EMOZIONI ED ASSOCIAZIONI DEL CONSUMATORE: ANALISI SENSORIALE monte ore 14 – ACCADEMIA
- Psicologia della percezione
- Studio delle percezioni: visive, olfattive, gustative, tattile
- Analisi riconoscibilità del corretto
- Analisi riconoscibilità dei difetti e delle imperfezioni
4. MARKETING E COMUNICAZIONE monte ore 26 – UNIVERSITA’
- Analisi SWOT
- Principi analisi benchmark competitor
- Marketing mix
- Principi di web marketing
- Studio principali social media ristorazione
5. RESTAURANT OPERATIONS monte ore 40
- Restaurant e menù design – ACCADEMIA 9 ore
- Programmazione degli acquisti e gestione delle scorte – UNIVERSITA’ 9 ore
- Elementi di contabilità – UNIVERSITA’ 6 ore
- Food & beverage cost control UNIVERSITA’ 12 ore
- Tecniche di servizio di sala – ACCADEMIA 4 ore
6. LEGISLAZIONE E RISORSE UMANE monte ore 14 – UNIVERSITA’– ACCADEMIA
- Cenni contrattualistica del lavoro di settore ACCADEMIA 6 ore
- UNIVERSITA’ 8 ORE
UNIVERSITA’ 8 ORE
- Teambuilding
- Leadership
7. CUSTOMER SATISFACTION E RETENTION – monte ore 12 – ACCADEMIA
- Analisi principi customer satisfaction e retention
- Dalla fase di erogazione alla gestione della percezione sui social.
- Tecniche di problem solving
8. PROJECT WORK
- Gli allievi a fine corso presenteranno un lavoro di relazione su criticità , analisi e valutazioni dell’attività svolta nell’ambito dei vari settori ( ristorazione, hotel, eventi, catering ecc…). I lavori verranno presentati, analizzati e comparati come conclusivo momento di formazione
START-UP D’IMPRESA – monte ore: 30. ( modulo opzionale)
START-UP D’IMPRESA
- L’idea creativa
- Dall’ idea alla progettazione: il business plan.
- Dalla pianificazione all’azione: elementi operativi di implementazione.
REPLICABILITA’ DEL MODELLO DI BUSINESS E DEL FORMAT
- Analisi e progettazione del modello replicabile
- Il modello Franchising vantaggi e svantaggi
Frequenza full time
Il corso avrà durata di 136 ore con frequenza full time dal lunedì al venerdì 10,00-17,00 7 ore ( mezz’ora di pausa ), durata 21 giorni
Modulo opzionale 5 giornate di 6 ore.
STAGE
Il percorso formativo è completato da attività di stage presso aziende del settore. L’attività di stage può essere compresa in un monte ore da 150 a 300 ore con modalità di fruizione in accordo con le esigenze del discente e dell’azienda ospitante.
AZIENDE OSPITANTI: STAR HOLTELS, VALLE DELL’AQUILA, S.FRANCESCO A MONTE, SIRE RICEVIMENTI D’AUTORE, CIRCOLO CANOTTIERI.
ATTESTATI
• Diploma HACCP
• Attestato di fine corso per coloro che hanno frequentato l’80% delle lezioni e superato l’esame finale.
PREZZO
2000,00 € + iva con modalità di pagamento dilazionabili in due rate.
N.B. Per garantire la qualità della formazione, per i corsi professionali, le attività sono a numero chiuso, per un massimo di 16 persone.