Il Tocoferolo, o vitamina E, , è la più diffusa e comune tra le vitamine, possiede proprietà antiossidanti, combatte i radicali liberi e favorisce il rinnovo cellulare.
Le sue caratteristiche lo rendono un importante strumento di prevenzione al cancro – tra l’altro protegge l’organismo dai danni dell’inquinamento e del fumo di sigaretta – oltre che di assimilazione delle proteine.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina E si aggira attorno agli 8-10 mg, è molto diffusa negli alimenti, soprattutto nei frutti oleosi (come le olive, le arachidi, il mais) e nei semi di grano. La si trova anche nei cereali, nelle noci e nelle verdure a foglia verde.
Possiede importanti qualità anticancro grazie alla sua potente azione antiossidante che le permette di proteggere le membrane cellulari. Ma questa vitamina assume un ruolo importante anche in relazione alle patologie di origine cardiovascolare, visto che è in grado di ridurre i processi di aggregazione delle piastrine, con conseguente riduzione di emboli, placche e trombi nelle arterie.
La vitamina E è inoltre un anticoagulante prezioso perché previene la coagulazione non desiderate del sangue senza impedire la normale coagulazione richiesta in caso di ferite, utile a fermare un’emorragia. Infine, consente di ridurre il rischio cardiovascolare grazie al fatto che con la sua azione aumenta il livello del cosiddetto colesterolo buono.
4 prodotti che contengo Tocoferolo:
- Noci
Fonte di proteine vegetali di Omega3 e di energia. - Mandorle
Ricche di proteine e fibre, benefiche per le ossa e i denti. - Semi di zucca
Benefici per il cuore, garantiscono un buon riposo notturno e sono ricchi di Omega3. - Nocciole
Fonte di magnesio e vitamine del gruppo B, benefiche per la trazione muscolare e l’affaticamento.