logo
ACCEDI

Rapporto Fipe 2019: la ristorazione traina l’occupazione, pizza la scelta più gettonata

Il Rapporto 2019 della Fipe fa il punto sul mondo della ristorazione italiana e sulle prospettive economiche e occupazionali. Nel 2019, sono state censite ben 336mila nuove imprese sul territorio nazionale. Il settore traina la filiera dell’agroalimentare e soprattutto l’occupazione. A fare da contraltare a questo risultato lusinghiero è però il dato in base al quale troppi esercenti abbassano le serrande dopo poco tempo. Dopo un anno, è il 25% dei ristoranti a chiudere, dopo 3 anni un ristorante su due, mentre dopo 5 anni le chiusure riguardano il 57% delle imprese. 

Lo studio evidenzia anche in base a quali indicatori i clienti italiani orientano i propri consumi e le preferenze nella ristorazione. Il territorio, la sostenibilità e anche un buon prezzo sono i tre elementi più importanti nella scelta dell’esercizio. Inoltre, in 10 anni,  la spesa per mangiare fuori casa è aumentata di 4,9 miliardi.

Il comparto della ristorazione, inoltre, rappresenta, in base ai dati diffusi da Fipe, un vero e proprio traino della filiera agroalimentare made in Italy e dei livelli occupazionali. Il settore infatti acquista nel complesso prodotti alimentari per un totale di 20 miliardi di euro, con un valore aggiunto superiore ai 46 miliardi, il 34% del valore complessivo dell’intera filiera. Un altro aspetto molto importante è quello relativo agli sbocchi occupazionali: sono 1,2 milioni gli addetti nel settore della ristorazione. Di questi il 52% è donna. Molti anche gli under 30. La crescita dell’occupazione negli ultimi 10 anni è stata del 20%, anche se rispetto al 2018 il dato rimane stabile. 

Tra gli intervistati, il 62,5% cena fuori almeno una volta al mese. La pizza è la scelta più gettonata. Secondo una ricerca che Deliveroo ha commissionato alla Doxa, quella tradizionale – margherita o marinara –  vince sulla gourmet. La pizza è la più amata dalle donne (47%) e dai millennials (25-34 anni) con il 60% delle preferenze. La Confederazione Nazionale dell’Artigianato (Cna) ricorda che il comparto registra un fatturato annuale di 15 miliardi e un movimento economico superiore ai 30 miliardi. Le imprese del settore coinvolte sono centotrentamila. Gli addetti a tempo pieno centomila (200 mila nei fine settimana).Dai dati elaborati dalla Cna emerge che tra il 2015 e il 2019 le imprese con attività di pizzeria sono cresciute da 125.300 a 127 mila. 

Sogni di lavorare nel mondo della ristorazione? Scopri la nostra offerta qualificata di corsi professionali – chef, pasticciere e pizzaiolo – e scopri quello più adatto a te!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Single Event Page

This is a single event page with sample content. This layout is suitable for most websites and types of business like gym, kindergarten, health or law related. Event hours component at the bottom of this page shows all instances of this single event. Build-in sidebar widgets shows upcoming events in the selected categories.

× How can I help you?