logo
ACCEDI

Seminario nazionale “Sport, ambiente, salute e alimentazione in sicurezza: percorsi integrati di educazione alla ricerca per i licei scientifici sportivi”

“A tutti può capitare di attraversare un periodo No, nell’arco della sua esistenza. A me è successo intorno ai quarant’anni. Quel periodo, pur costellato di negatività, lo ricordo ancora con piacere. Non c’era domenica in cui, puntualmente, alle ore 9 e 30, ricevevo una telefonata di conforto da parte del professor Giovan Giacomo Giordano”. Ed io, “cosa accomunava il professor Giovan Giacomo Giordano con il professor Cesare Maltoni?” Il concetto di Medicina, di Scienza democratica, forse? “ E lei “: la parola democrazia, oggi, può dare luogo ad interpretazioni non univoche, più che di democrazia, si trattava di una visione sociale umanitaria ed etica”. Sono le parole della dottoressa Fiorella Belpoggi, registrate durante un colloquio telefonico, in attesa di averla e come partner del Polo scientifico Giovan Giacomo Giordano, per educare i giovani alla Ricerca indipendente, a supporto delle scuole che vi aderiscono, sia come ospite illustre, così come gli altri, già presentati, al Liceo “Federico Quercia”, scuola capofila della rete campana, diretto dal professor Diamante Marotta, in occasione del seminario “Sport, ambiente, salute e alimentazione in sicurezza: percorsi integrati di educazione alla ricerca per i licei scientifici sportivi”, previsto per domani, 15 marzo, a partire dalle ore 10. Registriamo così il passaggio di testimone da una generazione all’altra. Inquinamento e ambiente del terzo millennio, lasciato alle giovani generazioni, una evoluzione delle problematiche ambientali esistenti ai tempi in cui hanno vissuto il professor Giovan Giacomo Giordano e il professor Cesare Maltoni. Il passaggio di testimone riguarda il professor Antonio Giordano e la dottoressa Fiorella Belpoggi e, dal momento in cui si uniscono per il supporto scientifico, alle nuove generazioni, presenti in massa nell’aula magna e sempre sui social, collegati a questa pagina. Del professor Antonio Giordano si sa tutto o quasi, della dottoressa Belpoggi, che sarà con noi al seminario, diciamo che le sue azioni, le sue battaglie, somigliano tanto a quelle intraprese dai suoi illustri predecessori.

CONOSCIAMOLA MEGLIO

Direttrice dell’ Area Ricerca dell’ Istituto Ramazzini Bologna
Per più di 20 anni, dal 1981 al 2001, ha collaborato strettamente con il Professor Cesare Maltoni, oncologo di fama internazionale, allora Direttore dello stesso Istituto che ora è a lui intitolato e che la dott.ssa Belpoggi dirige. Esperta nello studio degli agenti che possano determinare i tumori ed altre patologie ambientali, come l’amianto, i carburanti e gli additivi delle benzine, pesticidi, in particolare interferenti endocrini, radiazioni ionizzanti e campi elettromagnetici a bassa frequenza e a radiofrequenza, i metalli pesanti; particolare attenzione ha rivolto al tema dell’alimentazione e a quello dei rischi correlati ad esposizioni simultanee anche a piccole dosi di sostanze chimiche o di agenti fisici, soprattutto durante la vita embrionale e fetale, nonché nell’infanzia. Si è inoltre occupata della valutazione dell’efficacia di farmaci e principi attivi farmaceutici ed erbali nel contrastare l’insorgenza e lo sviluppo delle neoplasie. Attualmente è anche direttrice del Centro di Saggio BPL “Glp Life Test” che si occupa di studi a fini regolatori. E’ Membro dell’Accademia Internazionale di Patologia Tossicologica (IATP), della New York Academy of Sciences, e del Consiglio Esecutivo del Collegium Ramazzini, un’Accademia Internazionale di oltre 180 membri esperti indipendenti nel settore delle malattie professionali e ambientali, in rappresentanza di 36 paesi nel mondo E’ la persona di riferimento per i rapporti dell’Istituto Ramazzini (https://goo.gl/G8iwQK) con l’importante Ente di ricerca americano National Institute of Environmental Health Sciences(NIEHS); è stata più volte chiamata presso la Commissione Europea per riferire su tematiche pertinenti la salute e l’ambiente. La Dr.ssa Belpoggi è stata premiata con diversi riconoscimenti in Italia per il suo lavoro in difesa della salute ambientale e occupazionale, fra i quali il premio “Lorenzo Tomatis” di ISDE Italia, il premio “Tina Anselmi 2018” dedicato a donne che si sono distinte professionalmente, patrocinato dal Comune di Bologna, e con il prestigioso premio internazionale Ramazzini nel 2007. Ha partecipato come esperto a favore dei cittadini al processo per l’inquinamento con MTBE delle acque di falda di Jacksonville Baltimora, USA, dove le persone danneggiate hanno avuto un risarcimento di oltre 1 miliardo di dollari dalla compagnia che ha inquinato, la Exxon . Da anni sostiene le cause di risarcimento per le vittime dell’amianto e per altri lavoratori che hanno subito esposizioni professionali pericolose per la salute, difficilmente riconosciute come cause di servizio. E’ punto di riferimento per Comuni, cittadini e associazioni su tematiche che riguardino la salute pubblica, come ad esempio recentemente la presenza di amianto nell’acqua potabile o il residuo dell’erbicida glifosato nell’acqua e nel cibo. Ha ricoperto diversi incarichi accademici; è stata membro del Consiglio di Facoltà di Scienze Veterinarie dell’ Università di Padova, insegnante alla Scuola di Specialità in Oncologia dell’Università di Torino, ha tenuto Lezioni di Scienze Ambientali nel Corso di aggiornamento in Scienze Ambientali per Medici e Tecnici dell’Ambiente al Dipartimento di Salute Pubblica UNIBO, ha tenuto lezioni magistrali alla Facoltà di Giurisprudenza e alla Facoltà di Scienze Statistiche per Epidemiologia Ambientale, UNIBO e alla Scuola di Specialità in Oncologia della stessa Università. Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche peer-reviewed, nazionali ed internazionali, e di più di 20 capitoli di libri, fra i quali il Patty’s Toxicology, uno dei più prestigiosi testi di tossicologia; editore di diversi volumi a tema scientifico, in particolare con contenuti di salute pubblica e scienze ambientali.

UN PO’ DI STORIA

Lo avevamo promesso, l’obiettivo è quello indicato nelle Indicazioni nazionali per i licei, ossia quello di far prevenire agli studenti, al seguente risultato di apprendimento “essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti”. Il vecchio, che si raccorda con il nuovo, l’anello di congiunzione, è visibile in questo video al link https://goo.gl/VU7CLV di una puntata di medicina 33, il rapporto tra esposizione ai campi elettromagnetici, all’uranio impoverito e l’insorgenza di leucemie, al link ttps://goo.gl/d2fLqb
Il glifosato, gli anelli di congiunzione tra le problematiche ambientali presenti nel territorio nazionale e che raccordano la Campania Terra di Veleni, amianto e l’acqua potabile, ad esempio, potete conoscerli sommariamente al link che vi porta ad un video di Fanpage.it https://goo.gl/MWfQST .
Per chi, infine, volesse saperne di più su cosa significa fare ricerca indipendente, con lo scopo di produrre evidenze scientifiche indipendenti e solide, scegliendo di non accettare fondi per eseguire lo studio né dall’industria che produce glifosato e/o erbicidi basati su questo principio attivo, né dal settore agroalimentare bio, così da evitare qualsiasi conflitto di interesse, il link è il seguente https://glyphosatestudy.org/it/
Dimenticavo “ Telefonia mobile e rischi per la salute: un aggiornamento sulla ricerca sperimentale”, il tema che affronterà la dottoressa Belpoggi nel seminario che si terrà al liceo Quercia, a rappresenta l’evoluzione delle specie (inquinanti).
MIUR Istruzione Anna Brancaccio Carla Galdino Sbarro Health Research Organization Human Health Foundation ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente Antonio Marfella Progetto scuola di ISDE e Apoteca Natura Mariagrazia Serra ANISN Campania Rossana Rosapepe Dott. Alfonso De Nicola Patrizia Maiorano ReS On Network – Studies on Networks and Critical Infrastructure, London Assovigreen Francesca Padovan Milano, Municipio 3 Caterina Antola Manuela SammarcoCIU – Consumatori Italiani Uniti Elena Brunello Amm No Pfas Le mamme di Castenedolo Rete di Cittadinanza e Comunità NO PFAS – Acqua bene comune – “” PFOS, PFOA and PFAS World Wide Community/Action Groups The New York Academy of Sciences

A cura di Giovanni Brancaccio

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Single Event Page

This is a single event page with sample content. This layout is suitable for most websites and types of business like gym, kindergarten, health or law related. Event hours component at the bottom of this page shows all instances of this single event. Build-in sidebar widgets shows upcoming events in the selected categories.

× How can I help you?