logo
ACCEDI

Scienza, conoscenza ed aree tematiche

L’Istituto si rivolge a:
studenti delle scuole primarie e secondarie che pensando al loro futuro, vogliono diventare cuochi, pasticceri, o le altre denominazioni professionali rientranti nei campi di cui specificato precedentemente, attraverso un percorso formativo di lungo periodo;
principianti che intendono avviare la professione di cuoco, pasticcere, gelatiere, panificatore, pizzaiolo o barman attraverso i corsi base di media o breve durata;
coloro che, già affermati nella loro professione, desiderano un aggiornamento e un approfondimento di temi specifici
gli stranieri che desiderano seguire ed apprendere lezioni di stile italiano nelle professioni gastronomiche

 

Scienza e conoscenza
Incentivare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo-salute, formazione professionale nei settori della ristorazione così da sviluppare una coscienza alimentare personale e collettiva;
favorire l’adozione di sani comportamenti alimentari, adottando le metodologie didattiche più opportune, e considerando con particolare attenzione la conoscenza delle produzioni agroalimentari di qualità, ottenute nel rispetto dell’ambiente, della legalità e dei principi etici, legate alla tradizione e cultura del territorio;
promuovere la conoscenza del sistema agroalimentare mediante la comprensione delle relazioni esistenti tra sistemi produttivi e distributivi, in rapporto alle risorse alimentari, all’ambiente e alla società;
promuovere la trasversalità dell’educazione alimentare sugli aspetti storici, scientifici, geografici, culturali, antropologici, sociali e psicologici legati al rapporto, personale e collettivo, con il cibo;
promuovere un concetto di qualità complessiva del cibo che incorpori aspetti valoriali emergenti relativi a: sostenibilità, etica, stagionalità, intercultura, territorialità, sicurezza.

Aree Scientifiche interdisciplinari

Sono sostanzialmente cinque le aree tematiche fondamentali sulle quali insistere, ognuna significativa di un particolare aspetto del rapporto con il cibo.

Il rapporto sensoriale con gli alimenti: gli organi di senso sono il primo e più importante strumento a nostra disposizione per conoscere e valutare un alimento, sia sotto il profilo della sua gradevolezza, sia rispetto alle sue caratteristiche qualitative ed igieniche;
la nutrizione: i temi legati alla composizione degli alimenti, alla fisiologia della nutrizione e agli elementi di base della dietetica, sono parti fondamentai del programma educativo;
la conoscenza del cibo, andando alle radici della produzione alimentare e affrontando le fasi della trasformazione, del confezionamento, dell’etichettaggio, della distribuzione, della conservazione e della preparazione del cibo;
l’igiene e la sicurezza alimentari: l’importanza della corretta manipolazioni degli alimenti e di una giusta conservazione;
l’approccio culturale al cibo: il rapporto con il territorio; le sue risorse e gli elementi di sostenibilità;
le diverse tradizioni gastronomiche; il confronto interculturale e la valorizzazione della biodiversità; i riti, i luoghi e le modalità di rapporto con il cibo nellacquisto e nel consumo.

Previous

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Single Event Page

This is a single event page with sample content. This layout is suitable for most websites and types of business like gym, kindergarten, health or law related. Event hours component at the bottom of this page shows all instances of this single event. Build-in sidebar widgets shows upcoming events in the selected categories.

× How can I help you?